image-571
image-210
image-699

SUI BINARI DEL TRENO CON I DRAISINES DE LA MOLIGNEE - BELGIO

IN CANOA TRA I CANALI DI LÜBBENAU/SPREEWALD - GERMANIA

logotrotrbianco2

the Reds on the Road


facebook
instagram
youtube
titolo sito 2024

 2022-2025 - the Reds on the Road - ALL RIGHTS RESERVED

ALLA SCOPERTA DELL'ACQUARIO DI GENOVA

05/03/2025 11:44

Cristina e Mauro

ITALIA, LIGURIA, theredsontheroad, genova, liguria, genova porto antico, acquario genova, acquario di genova, acquario di genova coi bambini, cosa fare a genova coi bambini, genova cosa vedere, acquario,

ALLA SCOPERTA DELL'ACQUARIO DI GENOVA

Alla scoperta dell'Acquario di Genova: un viaggio emozionante tra le meraviglie del mare e i consigli per rendere la visita memorabile

copertina-acquario.jpeg

Alzi la mano chi pensa al capoluogo ligure e nell’immediato si immagina a passeggiare tra le immense vasche dell’Acquario di Genova!

Ecco, lo sappiamo che è la prima cosa che viene in mente a tutti!

Dunque, potevamo noi genovesi avere un blog di viaggio e non parlare dell’attrazione più amata della nostra città?

genova-cosa-fare.jpeg

Oltre alle informazioni generali per la visita, in questo articolo vi suggeriremo i momenti migliori per visitare l’Acquario di Genova e le attività a cui potreste assistere per rendere la visita ancora più interessante e coinvolgente.

Qualche info sull’Acquario di Genova

▨ È il più grande acquario d’Europa

27000mq di superficie espositiva per riprodurre gli habitat di tutti i continenti ed ospitare oltre 12000 animali provenienti da tutto il mondo.

 

▨ Apertura: 365 giorni l’anno

In uno dei prossimi paragrafi vi indichiamo i periodi migliori per visitare l’Acquario senza troppo affollamento.

 

Orari di apertura: dalle 09 alle 20 con ultimo ingresso alle 18 (durata media della visita 2h30’)

Considerate che dopo il tramonto le luci delle vasche vengono spente per lasciar riposare i pesci e quindi nel periodo invernale potrete continuare la visita ma farete più fatica a vederli.

 

Acquario Village

Acquario, Città dei Bambini e dei Ragazzi, Bigo e Biosfera, tutti nell’area del Porto Antico, possono essere visitati con un biglietto combinato a prezzo vantaggioso.

Della Città dei Bambini e dei Ragazzi avevamo parlato qui.

 

Parcheggi

Ci sono diversi parcheggi per le auto (coperti e scoperti) nella zona del Porto Antico. Alla fine di questo articolo parleremo invece di dove sostare col camper.

meduse-acquario.jpeg
acquario-vasca-tattile.jpeg
pinguini-acquario-genova.jpeg

Come rendere ancora più speciale la visita all'Acquario di Genova

Oltre alla classica passeggiata tra le vasche che potete fare con il biglietto d’ingresso standard, è possibile prenotare altre esperienze esclusive che permettono di visitare ambienti normalmente non accessibili al pubblico e partecipare a particolari momenti della quotidianità come la somministrazione del cibo o le sessioni di addestramento, scoprendo curiosità interessanti sulle specie coinvolte.

Questo significa che si può accedere ad aree riservate per coinvolgere grandi e piccini nella comprensione delle principali problematiche ambientali.

esperienze-acquario-genova.jpeg
genova-acquario-porto-antico.jpeg

Ecco le esperienze prenotabili al momento:

 

  • A tu per tu con i pinguini
  • Acquario dietro le quinte
  • L’esperto con te
  • Notte con gli squali
  • Cena emozionale
lamantini-acquario-genova.jpeg
acquario-genova-pinguini.jpeg
genova-acquario-bambini.jpeg

L'Acquario in evoluzione

L’Acquario di Genova è in costante evoluzione. Questo vuol dire che se l’avete già visitato anni fa, ora potreste trovarlo diverso. 

Negli anni sono stati modificati ed ampliati gli spazi e sono stati aggiunti interi habitat naturali come il nuovo percorso a tema che accompagna alla scoperta delle scogliere coralline.

acquario-di-genova-bambini.jpeg
acquario-scogliera-corallina.jpeg
acquario-cosa-vedere.jpeg

L’Acquario è impegnato, da sempre, nelle attività di ricerca e conservazione per la tutela della biodiversità, pertanto si occupa di ospitare le specie che vivono momenti di particolare vulnerabilità e che verranno in seguito reintrodotte in natura. 

È successo per cavallucci marini, tartarughe caretta caretta, testuggini, razze e squali, ma anche per gamberi di fiume e coralli.

Anche per questo, l’esperienza di visita può cambiare periodicamente.

squali-acquario.jpeg
acquario-genova-tartaruga.jpeg
cosa-fare-a-genova.jpeg

Perchè visitare l'Acquario

L’Acquario di Genova offre un viaggio emozionante nelle profondità marine, permettendo di osservare da vicino il comportamento degli animali nel loro habitat e la loro interazione con altre specie.

Qui non si assiste a spettacoli, ma si rispettano le abitudini e le esigenze degli animali perchè il loro benessere e la tutela delle specie sono una priorità. 

L’Acquario svolge un ruolo attivo nella conservazione dell’ambiente marino, promuovendo la sensibilizzazione e la responsabilità ecologica attraverso programmi educativi, ricerche scientifiche e interventi concreti per la salvaguardia degli ecosistemi acquatici minacciati in tutto il mondo.

Se avrete l’impressione che altri acquari siano più spettacolari, con vasche strapiene di pesci, è perchè l’Acquario di Genova non punta ad essere quello più scenografico, ma quello che garantisce ad ogni specie lo spazio necessario per vivere al meglio.

squali-acquario-genova.jpeg
acquario-coi-bambini.jpeg
foche-acquario-genova.jpeg

Quando visitare l'Acquario di Genova

L’Acquario attira ogni anno milioni di turisti. Questo vuol dire che per trovare il momento giusto per visitarlo con più tranquillità, servono alcuni accorgimenti.

acquario-village-genova.jpeg

Ogni anno, due volte l’anno, in genere in primavera ed autunno, a Genova si tengono i Rolli Days, weekend in cui i Palazzi Storici dei Rolli sono eccezionalmente aperti al pubblico. In queste giornate Genova si riempie di appassionati di storia, arte ed architettura, che di sicuro faranno anche un giro all’Acquario, perchè effettivamente è una tappa immancabile!

Lo stesso vale per fine settembre, quando apre il Salone Nautico di Genova.

Per non parlare del momento in cui, ogni 5 anni si tiene l’Euroflora, la prestigiosa mostra internazionale di piante e fiori.

Ecco, in questi periodi sarà anche difficile trovare alloggi disponibili se non prenotando con mesi di anticipo e soprattutto un posteggio libero in zona. Lo sapete che il nostro territorio è compresso tra mare e montagne e che lo spazio a disposizione è davvero ristretto? 

Il rischio è quello di passare la giornata in coda, impazzendo nel traffico di una città completamente congestionata.

genova-porto-antico.jpeg

Dunque, se a voi le altre manifestazioni interessano poco e venite a Genova per visitare l’Acquario e il Centro Storico, vi lasciamo l’elenco dei periodi da evitare per il 2025.

cosa-fare-a-genova-con-bambini.jpeg

Va da sè che la primavera è tempo di gite scolastiche e che nei weekend il movimento in città è maggiore. 

Le foto che vedete in questo articolo sono state scattate in un martedì pomeriggio di fine gennaio, quando le vasche erano tutte per noi. Chiaramente queste sono eccezioni e noi siamo stati particolarmente fortunati.

acquario-genova-ragazzi.jpeg
acquario-genova-delfini.jpeg
acquario-genova-meduse.jpeg

Come raggiungere l'Acquario di Genova

L’Acquario si trova a Ponte Spinola, nell’Area del Porto Antico, appena fuori da quell’intricato labirinto di caruggi che è il nostro Centro Storico.

Essendo una zona particolarmente centrale, che ospita esercizi commerciali, cinema, ristoranti ed alberghi, è ben segnalata e facilmente raggiungibile con ogni mezzo.

 

Ed è qui che arriva la nota dolente. Per essere a Genova, le possibilità di parcheggio sono numerose,  ma non sufficienti a coprire il fabbisogno delle giornate più affollate, quindi nel weekend vi conviene tenere in considerazione l’idea di posteggiare leggermente più distante e di raggiungere l’Acquario a piedi o coi mezzi. Rischiate altrimenti di rimanere intrappolati nella coda in attesa di un posto libero, perdendo tempo prezioso.

pinguini-acquario.jpeg
acquario-pinguini.jpeg
acquario-genova-rettili.jpeg
acquario-lamantini.jpeg
acquario-genova-nemo.jpeg

A Genova in camper

Genova non è camper-friendly, ammettiamolo!

Dopo aver visitato buona parte d’Europa, ci sentiamo di dire che il nostro comune ha ancora tanta strada da fare per avvicinarsi ad essere una buona meta per camperisti.

Mancano gli spazi, mancano i servizi e anche la conoscenza delle esigenze che si hanno se si viaggia con una casa a 4 ruote.

Detto questo, se verrete a Genova in camper, vi suggeriamo le (poche) opzioni di sosta.

 

  • Camper Park La Marina [GPS: 44.403730, 8.930527]

Centrale, a due passi dal Porto Antico e dall’Acquario, ma senza servizi ed estremamente costoso e rumoroso per i nostri gusti.

 

  • Area Sosta Camper Pons [GPS: 44.393252, 9.007797]

Area camper con camper service a 10 km dal Porto Antico (Acquario raggiungibile in bus).

 

  • Campeggio Villa Doria [GPS: 44.431574, 8.813314]

Situato a Pegli, a 12 km dal Porto Antico (Acquario raggiungibile in treno, in bus o in battello, quando le condizioni meteo lo permettono).

 

  • Campeggio Genova Est [GPS: 44.380834, 9.072081]

Situato sulle alture di Bogliasco, a 18 km dal Porto Antico (Acquario raggiungibile in navetta + treno)

 

Ci sentiamo di sconsigliare la sosta libera nell'area del Porto Antico per ragioni di sicurezza.

acquario-di-genova.jpeg

Se non siete mai stati all’Acquario di Genova, 

c'è un oceano di sorprese che vi aspetta!


Grazie per aver visitato il nostro Blog!
Speriamo che i nostri consigli vi possano essere utili se state programmando un viaggio in queste zone e se vi servono altre informazioni non esitate a contattarci via mail all'indirizzo hello@theredsontheroad.com 

oppure attraverso il box che trovate qui sotto.

 

Se volete sostenere il nostro progetto potete offrirci un caffè “virtuale” alla nostra pagina Ko-Fi

 

A presto, con altri racconti.

Cris, Mau, Ali e Samu

copertina-acquario.jpeg

PRIVACY POLICY ↟ COOKIE POLICY