
Cosa fare sui Monti Sibillini?
Â
Mettete insieme la Cappadocia, la Provenza e i parchi rossi dello Utah e avrete un’idea di cosa aspettarvi arrivati alle Lame Rosse. Un rosso acceso dalle mille sfumature stagliato contro il cielo blu.
Eh si, perchè nella maggior parte delle foto che avevamo visto prima di partire, il cielo era sempre di questo blu intenso, che sembra essere lì per completare il quadro. E così è stato anche per noi.
Â
Siamo nelle Marche, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ma quello che troverete alla fine del sentiero delle Lame Rosse non è un paesaggio tipicamente marchigiano.Â
Vale la pena andare a curiosare, no?Â

Come arrivare alle Lame Rosse
Â
Il sentiero parte dalla diga del Lago di Fiastra. Percorretela tutta, passate dentro la galleria e poi iniziate a salire sulla destra.
Â
Dopo un breve tratto completamente esposto al sole, il resto del percorso è all’interno di un bosco di lecci che rende la passeggiata particolarmente piacevole, soprattutto in estate quando il caldo si fa sentire.


Il sentiero nel bosco termina in un ripido ghiaione da percorrere in salita.
È il tratto più impegnativo perché si tende a sprofondare e scivolare all’indietro.
Fa l’effetto di scalare le dune di sabbia, un passo avanti e due indietro…una faticaccia, insomma, ma lo spettacolo è già davanti ai vostri occhi, quindi consolatevi guardando i pinnacoli da lontano, non mancherà molto per raggiungerli.



Il canyon non è profondo come quelli in altre parti del mondo e le pareti non solo non si possono toccare, ma è meglio guardarle da debita distanza.
Se vi sedete in silenzio, infatti, sentirete piccoli frammenti cadere a terra. L’azione atmosferica sta lentamente modificando i pinnacoli, modellandone l’aspetto e la consistenza.
Toccare o scalare questi muri rossi significherebbe accelerarne l’erosione.
Spiegate questo fenomeno ai bambini, ci saranno altri luoghi più adatti per le loro arrampicate!


Il sentiero
Â
Il percorso è adatto a tutti, non presenta particolari difficoltà , ma come già detto risulta leggermente impegnativo verso la fine, proprio a ridosso dei pinnacoli.
Â
Non partite con i passeggini, per i bambini piccoli sono molto meglio zaini o marsupi.
Indossate scarpe adatte. Abbiamo visto ragazzi in infradito ma...ecco, anche no. L'ultimo tratto è faticoso anche con le scarpe adatte, immaginate di scalarlo con le infradito o i sandali da centro commerciale.
Lungo il sentiero non ci sono punti ristoro, sarete completamente immersi nella natura, quindi organizzatevi in autonomia con acqua e viveri. L'acqua in particolare è bene che sia abbondante perchè una volta arrivati ai piedi dei pinnacoli, i punti in ombra sono davvero pochi.
Â
In tutto, tra andata e ritorno si percorrono circa 7 km con un dislivello di 200 m, per una durata variabile tra le 3 e le 4 ore che dipendono logicamente da quanto tempo vi fermerete ai piedi delle Lame Rosse.
Il nostro consiglio è di partire presto la mattina in modo da evitare le ore più calde.

Dove posteggiare il camper per andare alle lame rosse
Â
Se, come probabile, non troverete posto accanto alla diga (noi siamo stati fortunati, ma non è così semplice, soprattutto nei weekend estivi) si può posteggiare il mezzo nel parcheggio sopraelevato [GPS: 43.0565, 13.18202] con un panorama meraviglioso sul lago.Â


Cosa fare nei dintorni
Â
Che viaggiate con bambini o meno, ci sono diverse attività interessanti da fare nei pressi del sentiero delle Lame Rosse.
Â
Un tuffo nel lago ad esempio. Dopo la fatica per la passeggiata e il caldo che troverete nei mesi estivi, un bagno nell’acqua turchese sarà un toccasana.
Â
L’escursione nelle Gole del Fiastrone sarebbe un'altra ottima opzione, ma purtroppo, a causa di recenti pericolose frane, l'accesso al momento sembra essere vietato.Â
Â
Sul sito dei Monti Sibillini, in ogni caso, trovate tutte le informazioni aggiornate e tante altre idee interessanti, che noi ci ripromettiamo di sperimentare nel prossimo viaggio.
Â
Fateci sapere quali sono le escursioni che avete amato di più, quelle che hanno fatto divertire i vostri ragazzi e che dobbiamo aggiungere alla wishlist!
Â
Abbiamo raggiunto le Lame Rosse durante il nostro #2020inItalia, a spasso tra Abruzzo, Umbria e Marche. A questo link vi raccontiamo la nostra giornata a Castelluccio di Norcia nel pieno della fioritura della lenticchia.
